Venerdì 19 Settembre ore 21:00 "Arrivano i cantori": partenza da quattro località di Borbona dei cantori accompagnati da ciaramelle ed organetti verso il luogo del Festival

Ore 21:30 Concerto della "Corale Gran Sasso"

Ore 22:30 Concerto del gruppo "Chidderìa"

Sabato 20 Settembre ore 21:00 Gara Interregionale di Canto a Braccio Cantori in gara: Ezio Bruni da Artena (RM), Pietro Benedetti da Tuscania (VT), Pietro de Acutis da Bacugno (RI), Franco Finocchi da Tolfa (RM), Ivo Mafucci da Arezzo (AR), Francesco Marconi da Scanzano di Cittareale (RI), Irene Marconi da Massa Marittima (GR), Marzio Matteoli da San Miniato (PI), Emilio Meliani da Pontedera (PI), Marcello Patrizi da Montereale (AQ), Alessio Runci da Terzone di Leonessa (RI), Enrico Rustici da Braccagni (GR)

Domenica 21 Settembre ore 13:00 Pranzo con i cantori della poesia estemporanea, canti e balli popolari

Per informazioni: www.cantoabraccio.it - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  - https://www.facebook.com/events/703686206379424/

Comune di Borbona (RI) - tel. 0746.940037 - fax 0746.940285

Leggi tutto...

 

Il 30 e 31 Agosto 2014 torna il consueto appuntamento di fine estate a Calvi con “tra pomi e fiori”,mostra-mercato di florovivaismo,prima del genere in Umbria,arrivata alla XIV edizione Durante i due gg.di durata della manifestazione le vie del paese saranno animate dalla presenza di espositori,con l'ingresso,ogni anno,di qualche nuova partecipazione,selezionata in base alla competenza, al tipo di produzione e alla varieta'dei prodotti. Le acquatiche,gli agrumi,gli alberi da fruttto di antiche qualita'e i piccoli frutti,le aromatiche,le bulbose,le carnivore ,le erbacee perenni ,i garofanini,le graminacee,le ortensie,le orticole, i peperoncini,le rampicanti,le rose,le salvie, le succulente e tante piante inusuali che potranno soddisfare un po'tutti gli amanti del verde Sara'presente uno stand dedicato a galline di razze pregiate ed un angolo dello scambio,dove quanti lo vorranno potranno barattare con altri appassionati piante e semi Non manchera'il consueto appuntamento con la pittura botanica,l'artigianato di qualita' e i prodotti gastronomici locali Le opere della scultrice giovanna de Sanctis potranno essere ammirate presso lo spazio espositivo ”La Vetrina” Previste visite al monastero e al museo Calvi si raggiunge percorrendo l’autostrada A1 con uscita al casello di Magliano Sabina o la Via Flaminia ORARIO : 10,00 – 19,30 BIGLIETTO : 3 € Segreteria Organizzativa 

Contatti:

Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

3336841760 

www.piccolemostre.altervista.org

Leggi tutto...

 

Pizze fatte a mano con olio extra vergine d'oliva di Canneto sabina, dal gusto inconfondibile. Condite con sale o zucchero, coperte di nutella o prosciutto, ci faranno tornare indietro nel tempo a quando le pizze venivano fatte in casa dalle nonne.

Sabato 26 Luglio -Apertura stand ore 17.00. Le serate saranno allietate da complessi musicali. La sera, spettacolo musicale.

Domenica 27 Luglio - Intrattenimento serale con musica dal vivo per tutte le età.

Contatti: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

WEb: http://www.cannetosabino.org/news_dettaglio.asp?i=66

Leggi tutto...

 

Il 14 e 15 Giugno, si terrà presso Monte S.Maria, la 12° Sagra delle ciliege. Questo il programma:

Sabato 14 Giugno ore 16.00: Accensione dell'antico forno, ed apertura di cantine e stand di degustazione.

Domenica 15 Giugno dalle 12.00 al tramonto: Apertura cantine e percorso enogastronomico accompagnato dalla musica per le vie del Borgo.

Contatti ed info:   Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Leggi tutto...

L'Associazione Giovanile 360° organizza sabato 17 maggio 2014 un'escursione sul monte Cosce partendo da Configni e arrivando all'Eremo di S. Orsola a Vacone. Un'escursione fatta di esplorazione e ricerca dei vecchi tracciati, di manutenzione ordinaria, di picnic in cresta. Il luogo del pranzo può essere raggiunto anche in macchina. Per il rientro da Vacone dovremo organizzarci preventivamente. Necessari i guanti da lavoro per chi volesse cimentarsi nella sistemazione e manutenzione del sentiero.
Massimo Placidi, tel. 339.2213075 
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Leggi tutto...

 

“ PRIMO MAGGIO ALLE GROTTE DELL’ARCO“ Giovedì 1 Maggio 2014 a BELLEGRA (RM) La Pro Loco di Bellegra (Rm) nel giorno di Giovedì 1 MAGGIO 2014 offre una piacevole occasione di trascorrere una giornata all’aria aperta, nel verde di Bellegra, “Città dei Panorami” a 815 metri d’altezza tra la Valle del Sacco e la Valle dell’Aniene in provincia di Roma. La giornata di festa sarà organizzata in Località “Cona” dove è situato il Sito geologico di Importanza Comunitaria “LE GROTTE DELL’ARCO”, patrimonio naturale incastonato in un ambiente incontaminato a soli 3 Km dal centro urbano di Bellegra. Sarà possibile visitare le Grotte con guida turistica. E la visita sarà suggestiva poiché esse sono ricche di stalattiti, stalagmiti, inghiottitoi e camere per l\'osservazione della fauna di grotta in particolare chirotteri e anfibi. Lo sviluppo di questo “gioiello” che Bellegra possiede è caratterizzato da una galleria di cui i primi 350 metri visitabili agevolmente con una comoda passerella. Durante la giornata del Primo Maggio sarà possibile anche pranzare nel verde dei prati a ridosso delle Grotte dell’Arco, in un ampio punto di ristoro allestito con tavoli da pic-nic, con un menù da 12 € che comprende un piatto di pasta, un secondo di carne alla griglia, patatine fritte, un bicchiere di vino o ½ acqua. Per i bambini è previsto un menù da 7 € con cotoletta, patatine e coca cola. Il pranzo inizierà alle ore 12,30 fino al pomeriggio. Sarà possibile visitare le Grotte dell’Arco a partire dalle ore 09,00 e per tutta la giornata con ingresso di gruppi da 20 persone alla volta. Il costo del biglietto d’entrata per la visita guidata è di 5 € per gli adulti e di 3 € per i bambini. Sono previsti sconti all’ingresso per chi intende pranzare presso gli stand gastronomici allestiti nell’area. Durante la giornata sarà presente un’area giochi per bambini con animazione. Per raggiungere Bellegra: - Autostrada A1 Roma-Napoli, uscire al casello di Valmontone e seguire le indicazioni per Bellegra. - Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscire al casello di Castel Madama e seguire le indicazioni per Bellegra. Giunti nei pressi di Bellegra seguire le indicazioni per le Grotte dell’Arco. Per informazioni: Pro Loco di Bellegra 3381985545 – 3345719720 Visitate il sito internet di Bellegra: www.bellegra.eu

Leggi tutto...

 

Sesta edizione della gara podistica e stracittadina di 4 Km. aperta a tutti.

Info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Leggi tutto...

 

 

Sabato 22 e domenica 23 marzo 2014 torna a Passo Corese il consueto appuntamento con la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, giunta quest’anno alla VII edizione. L’organizzazione dell’evento è a cura della Pro-Loco di Fara in Sabina, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e l’Istituto d’Istruzione Superiore “Statista Aldo Moro” di Passo Corese. La giornata, promossa su tutto il territorio nazionale dalla Confederazione per la Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.), è un’occasione per riflettere sul treno quale mezzo di trasporto per una mobilità sostenibile. Obiettivi di Co.Mo.Do. sono la promozione, attraverso forme e modi da definire, di una rete nazionale di mobilità dolce che abbia come requisiti fondamentali: il recupero delle infrastrutture territoriali dismesse (ferrovie, strade arginali, percorsi storici ecc.), la compatibilità e l’integrazione fra diversi utenti, la separazione dalla rete stradale ordinaria, o in certi casi la protezione della mobilità dolce sulle strade promiscue con i mezzi motorizzati a bassa intensità di traffico, l’integrazione con il sistema dei trasporti pubblici locali e con la rete dell’ospitalità diffusa. In particolare, presso la Sala Polivalente (a fianco della chiesa di San Croce a Passo Corese ri, Lazio) del Centro Giovani di Passo Corese, sabato 22 dalle ore 9:30 alle ore 18:30 e domenica 23 dalle ore:30 alle ore 18:30, saranno esposte schede sulle Ferrovie Dimenticate del Lazio, riproduzioni di foto e documenti d’epoca sulle ferrovie della Sabina (Roma – Firenze, Direttissima, Terni – Rieti – Sulmona), cimeli e strumenti ferroviari. Gli studenti dell’ITIS “Statista Aldo Moro” di Passo Corese guideranno i visitatori nel percorso della mostra, inoltre sabato pomeriggio alle ore 15.30 è prevista un’interessante conferenza con interventi del Dott. Roberto Lorenzetti su “I 130 anni della linea Terni-Rieti-Sulmona”, del Col. genio ferrovieri Mario Pietrangeli riguardo “ Le ferrovie coloniali italiane”, del Prof. Biagio Cipolletta sui suoi viaggi in treno. Durante lo svolgimento della mostra sarà allestito uno spazio multimediale per la visione di filmati.

Leggi tutto...

 

Sabato 22 febbraio 2014 (16:00-19:00) - 1^ Sezione didattica:

Presentazione del Corso Scala delle difficoltà escursionistiche - Equipaggiamento personale Orientamento: I punti cardinali, la bussola - Gli angoli azimutali e angoli zenitali

 

Sabato 01 marzo 2014 (16:00-19:00) - 2^ Sezione didattica: Cartografia: Tipi di carte - Proiezioni – Simboli – Scale - Quote e curve di livello - Distanze e pendenze - Orientamento carta

Domenica 09 marzo 2014 - 1^ Escursione Esercitazione topografica utilizzo della carta a vista Sezione didattica: Segnaletica degli Itinerari escursionistici

Sabato 15 marzo 2014 (16:00-19:00) - 3^ Sezione didattica Cartografia: Il coordinatometro Il Sistema GPS - Supporti informatici - Esercitazione pratica

Sabato 22 marzo 2014 (16:00-19:00) - 4^ Sezione didattica Primo Soccorso: Posizione Laterale di Sicurezza - Stato di shock - Assideramento - Congelamento - Colpo di calore e colpo di sole – Ferite - Punture insetti - Avvelenamenti - Morsi o graffi di animali- Distorsioni, lussazioni e fratture - Materiale personale di Primo Soccorso Sicurezza in montagna: Catena dei Soccorsi - Rescue - Rete Radio Montagna

Sabato 29 marzo 2014 (16:00-19:00) - 5^ Sezione didattica Meteorologia e la montagna - Quiz di apprendimento "Funghi ... amici del bosco" con il micologo Giuseppe Carletti

Domenica 30 marzo 2014 - 2^ Escursione Escursione in ambiente di media montagna Il corso si svolgerà prezzo l'Az. Agricola Marcotulli - Fra in Sabina (RI) - Loc. Borgo Quinzio - Via Salaria Vecchia n° 100 - Il corso è gratuito - Numero max partecipanti: 18

http://sabinatrekking.blogspot.it/

Leggi tutto...

 

PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI:

 

Martedì 13 AGosto: Ore 20.00 Cena sociale (con prenotazione)

 


Mercoledì 14 Agosto:

Ore 18.00 - S. Messa
Ore 19.30 – Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.30: commedia “La vedovella” in dialetto sabino del gruppo teatrale Gli Amici Cantaliciani

 

Giovedì 15 Agosto:
Ore 09.00 – Santa Messa;
Ore 11.30 – Santa Messa;
Ore 19.00 – Apertura Stand Gastronomico.
Ore 21.30 – Serata musicale. Liscio e altro con “Ottavio Franceschini ”.

 

Venerdì 16 Agosto:
Ore 07.00 – Colpi oscuri
Ore 09.00 – Santa Messa.
Ore 10.00 – Arrivo della banda musicale di Collevecchio
Ore 11.30 – Santa Messa
Ore 17.00 – Concerto bandistico in piazza
Ore 18.00 - Apertura stand gastronomico
Ore 19.00 – Solenne Processione per le vie del paese
Ore 21.30 – Concerto dell'orchestra spettacolo “Audiostop”.
Ore 24.00 – Spettacolo Pirotecnico.

 

Sabato 17 AGOSTO:
Ore 08.00 – Apertura della tradizionale Fiera delle merci
Ore 17.30 – Spettacolo per i bambini
Ore 18.00 – Apertura Stand Gastronomico
Ore 21.00: apertura dello stand per la pesca di beneficenza con l’estrazione ogni sera di ricchi premi.
Ore 21.30 – Luisa Corna in concerto.

 

Domenica 18 Agosto:

Ore 9.00 - S. Messa

Ore 11.00 - S. Messa

Ore 16.30 - Extreme Trial drivers

Ore 18.00 - Apertura stand gastronomico

ore 21.30 - Concerto orchestra Francesco Allegrini e il comico Luciano Lembo.

Leggi tutto...

Pagina 3 di 9

flyer_Web_small

Prossimi Eventi in Sabina

Festa Patrono - Poggio Mirteto

agosto
lunedì
07

Festa Patrono - Poggio Mirteto Festa del Patrono locale: San Gaetano



Festa Patrono - Canneto Sabino

agosto
mercoledì
16

Festa Patrono - Canneto Sabino Festa del Patrono locale: San Rocco



Fara Folk Festival

agosto
mercoledì
23

Fara Sabina Fara Folk Festival (Rassegna internazionale
di canti e musiche folkloristiche)



Festa Patrono - Fara Sabina

settembre
sabato
02

Fara Sabina Festa del Patrono locale



Festa Patrono - Passo Corese

settembre
giovedì
14

Festa del Patrono locale



Festa Patrono - Corese Terra

febbraio
sabato
03

Festa Patrono - Corese Terra Festa del Patrono



You are here Home